Archive

I pini di Armo portano impressa nella corteccia la testimonianza ancora visibile di una pratica ormai perduta relegata fra i ricordi del tempo in cui dal bosco si prelevava tutto quanto era possibile sfruttare. Così avveniva per la resina, prezioso composto prima dell’avvento della chimica...

A borgo Cima Rest è possibile scrutare i corpi celesti dall’Osservatorio Astronomico, posto a 1200 metri di quota, in una zona ancora poco contaminata dall’invadenza delle luci artificiali....

Il Museo racconta la storia e le tradizioni che hanno plasmato il territorio. La vita delle nostre comunità in passato era molto differente da quella di oggi e la visita al Museo Etnografico di Valvestino Vi porterà in un viaggio affascinante alla scoperta di quel...

Ciascun socio portava quotidianamente al caseificio il latte prodotto dalle proprie vacche e aveva il “diritto di turno”, ossia di trasformarlo in formaggio e burro in proporzione al latte fornito....

L’ex caseificio di borgo Moerna, ospita al piano superiore l’esposizione botanica di Don Pietro Porta, illustre botanico originario di Val Vestino, dal quale ereditiamo uno tra gli erbari di piante bresciane più importanti con le specie vegetali locali più rappresentative da lui stesso raccolte....

La Segheria "veneziana" è perfettamente funzionante e rappresenta un esempio di archeologia industriale per la Valle. È situata in località Cola, comune di Valvestino, in laterale destra sulla strada Provinciale per Magasa a una distanza di circa mt. 300 dalla rotatoria....

Serviva a produrre la calce cuocendo le pietre calcaree estratte dalle rocce: era fatta a botte, parzialmente scavata nel terreno e rivestita di altro pietrame, con una porticina per accendere ed alimentare il fuoco che doveva durare ininterrottamente e con costanza a 1000°C per circa...