Moerna, Chiesetta di San Rocco

Chiese di Val Vestino

La chiesetta di San Rocco, posta sull’omonimo promontorio in posizione panoramica ed in un contesto forestale di pregio, presenta una struttura a capanna, dotata di aperture centrali tra cui un portale affiancato da due finestrelle e un rosone.

Scatti: Cheleo Multimedia

La chiesa fu edificata tra il XVII ed il XVIII secolo e successivamente ristrutturata nel 1806. Venne ampliata tra il 1902 ed il 1907, mentre il campanile, dedicato ai caduti delle guerre, fu aggiunto nel 1951 e dotato di una campana opera della ditta Colbacchini di Trento. Ulteriori restauri furono eseguiti tra gli anni Cinquanta e Settanta del XX secolo.

 

Nel presbiterio, tra il 1971 e il 1979, venne aggiunta una mensa d’altare in ferro battuto, posta antistante all’altare maggiore.

 

L’interno è ad aula unica, caratterizzata da costoloni in muratura che sorreggono archi a tutto sesto, mentre la copertura è a due falde, interamente intonacata e decorata. Il presbiterio, rialzato e quadrangolare, è dotato di una volta affrescata e un fondale piano che ospita l’altare maggiore e la soasa. Tra le opere d’arte presenti, spicca una vecchia pala raffigurante San Rocco, l’Addolorata e San Valentino, prete e martire.

 

Adiacenti alla chiesa si trovano la sacrestia e il campanile, mentre la struttura muraria è realizzata in pietra e laterizi misti.

 

Moerna, con la sua chiesetta di San Rocco e i paesaggi mozzafiato, incarna perfettamente la bellezza e la quiete della Val Vestino, rendendola una tappa imperdibile per chi desidera immergersi nella natura e nella storia di questi luoghi.

Più contenuti

Moerna

French
Geman

Visit Val Vestino

Esperienza interattiva, disponibile gratis per il tuo dispositivo iPhone e Android