Persone, Chiesa di San Matteo Apostolo

Chiese di Val Vestino

La chiesa di San Matteo Apostolo si trova nel cuore della piccola frazione di Persone ed è citata fin dal 1537 tra i beni della pieve di Tignale della diocesi di Trento.

Scatti: Cheleo Multimedia

L’edificio religioso nacque come cappella tra il XIV e il XV secolo e inizialmente era dipendente da Turano (dal 1564 al 1726). Nel febbraio 1729 fu riedificata con a fianco il piccolo cimitero ed elevata a curazia sotto la giurisdizione della diocesi di Trento, conservando da quella data l’anagrafe e lo stato civile. Successivi interventi di ristrutturazione furono effettuati nel XIX secolo.

 

Nel 1909 furono installate sulla torre campanaria le quattro campane, fuse a Trento dalla ditta Colbacchini e trascinate in Valle d’inverno sulla neve per Bocca Cocca. Nell’estate 1951 fu abbellita con restauri al campanile e decorazioni per mano del pittore don Bruno Belli di Sopraponte. Tra il 1971 e il 1978 il presbiterio subì un significativo intervento strutturale: l’altare maggiore fu rimosso, lasciando il tabernacolo su un piedistallo al centro della parete di fondo del presbiterio, mentre venne aggiunta una mensa d’altare in legno rivolta verso l’aula.

 

La facciata della chiesa è a capanna, caratterizzata da un portale centrale e una finestra quadrangolare. L’interno, a navata unica, è decorato uniformemente e presenta una copertura a crociera centrale. Ai lati dell’aula si trovano due cappelle con altari laterali. Il presbiterio, rialzato e di forma quadrangolare, ha una copertura voltata a vela e termina con un fondale absidale piano, su cui si trova la soasa dell’altare maggiore.

 

Al centro della chiesa spicca una pala d’altare di grande pregio, raffigurante il patrono San Matteo con Sant’Antonio Abate e la Madonna Assunta in Cielo.

 

Sul lato del presbiterio si trovano locali di servizio, tra cui la sacrestia e il campanile. La struttura è realizzata con una muratura mista di pietra e laterizi.

 

Ogni anno, nella domenica che precede la festa dell’Assunta, si celebra una processione dedicata alla “Madonna Addolorata”. La festività include una messa solenne seguita dalla processione in cui la statua della Madonna viene portata a spalla lungo le strade del borgo, in un momento di forte devozione comunitaria.

Più contenuti

Persone

French
Geman

Visit Val Vestino

Esperienza interattiva, disponibile gratis per il tuo dispositivo iPhone e Android